
Equisystem aps
Il potere del cavallo.
Il Cavallo come moderatore nelle relazioni umane.
La nostra filosofia
E’ ormai ampiamente riconosciuto da psicologi, medici e pedagogisti che il rapporto uomo-animale possa determinare effetti positivi sulla salute e sull’equilibrio psico-fisico dell’uomo, compreso il soggetto in età evolutiva.
Questo tipo di rapporto si basa su affetto e comunicazione non verbale ma realizzata attraverso gesti, sguardi, contatti, e proprio per questa sua caratteristica che lo contraddistingue stimola e coinvolge entrambi gli attori con emozioni e sensazioni nuove che diventano poi lo strumento degli interventi educatici-terapeutici indirizzati a individui con difficoltà.
Il rapporto con l’animale, naturale, spontaneo e genuino, come non sempre è possibile nelle convivenze tra gli esseri umani, rappresenta un mezzo per riattivare contatti sociali, per esprimere le emozioni, per uno scambio affettivo, nonché un’occasione ludica, che nel caso del cavallo diviene anche una vera e propria attività sportiva.
L’animale, in particolare il cavallo, per le sue caratteristiche naturali, può interpretare il ruolo di "mediatore di relazioni", in quanto rappresenta nella dinamica di scambio un protagonista disponibile ma attivo: si lascia carezzare, stringere, toccare, ma pone anche dei limiti, chiedendo di essere rispettato, accudito. E' un animale grande, imponente, che tuttavia si lascia conquistare e comandare.
Il rapporto con il cavallo diventa un’area dove le regole sono chiare ma non rigide, ed è basato sul reciproco ascolto e rispetto.
In molti casi un’attività equestre con finalità terapeutiche può essere proposta quando i bisogni prevalenti sono rappresentati dalla maturazione di condotte adeguate nel rapporto con l'altro e con l'ambiente o dall’evoluzione sul piano delle autonomie personali. Queste attività, infatti, possono essere rivolte a bambini che presentano psicopatologie dell’infanzia, della fanciullezza e dell’adolescenza, disturbi dell’apprendimento, delle capacità motorie, della comunicazione, disturbi generalizzati dello sviluppo, deficit d’attenzione, disturbi della condotta.
In generale, un’esperienza equestre in cui la pratica sportiva coinvolge un partner che è vivo, si muove, reagisce, sente e pensa ma che non giudica sviluppa fin dai più giovani un forte senso di responsabilità e lealtà, e si propone come sport utilissimo per la crescita psico-motoria
Per imparare a stare in sella e cavalcare in equilibrio, è necessario entrare in sintonia con il cavallo e con il suo movimento, con un grande apporto di stimoli per la muscolatura, la coordinazione e il senso dell’equilibrio che, con la pratica, vede un sostanziale miglioramento delle capacità coordinative motorie.
Allo stesso tempo, l’equitazione può essere sicuramente vissuta come una piccola tappa nell’aumento della propria autostima e nella maturazione della personalità, per l’ottenimento di abilità e competenze specifiche ma generalizzabili alla vita di tutti i giorni.





Passione Cavallo.
Equisystem aps
Orari
Vieni a trovarci!
Lunedì Chiuso
dal martedì al venerdì dalle ore ......15 alle ore19
sabato e domenica dalle ore 9 alle ore19
